L’amministrazione Biden ufficializza la riclassificazione della cannabis come droga meno pericolosa

Paul RoyerPaul Royer
Aggiornato il 21/05/2024

Seguici su google-news

Negli Stati Uniti, la cannabis è stata finora classificata come droga pesante al pari dell'eroina, per esempio. L'amministrazione Biden ha deciso di declassare la sostanza dalla categoria I alla II, aprendo nuove prospettive per il futuro.

La recente decisione dell'amministrazione Biden segna un'importante svolta nella politica statunitense sulla cannabis. Spostando la sostanza dalla categoria delle droghe più pericolose a una classificazione meno severa, il governo federale sta finalmente riconoscendo il suo valore medico e il ridotto rischio di abuso.

L'importanza della riclassificazione

Il settore della cannabis è attualmente in rapida evoluzione in tutto il mondo. Dall'Europa, con la recente autorizzazione della cannabis a scopo ricreativo in Germania, agli Stati Uniti con questa nuova legislazione.

Questa riclassificazione significa che la cannabis non sarà più considerata allo stesso livello di sostanze come l'eroina. Il presidente Joe Biden ha annunciato il passaggio della cannabis dalla categoria I alla categoria III, un chiaro riconoscimento dei suoi benefici medici e della sua minore pericolosità.

Un cambiamento storico

Come ha detto Joe Biden in un video che annunciava la notizia, “oggi la mia amministrazione ha compiuto un passo significativo riclassificando la marijuana dalla classe I alla classe III. Questa decisione dà un barlume di speranza a coloro le cui vite sono state sconvolte dalle attuali leggi sulla cannabis”.

Un riconoscimento atteso da tempo

La vicepresidente Kamala Harris si è detta d'accordo, sottolineando che “la marijuana è attualmente classificata allo stesso livello dell'eroina e considerata più pericolosa del fentanyl”. A suo avviso, questa riclassificazione aiuterà anche a rimuovere i principali ostacoli in vari settori, come l'occupazione e il finanziamento delle piccole imprese.

Impatto sociale ed economico

È innegabile che la precedente rigida classificazione abbia avuto conseguenze devastanti, soprattutto per alcune comunità minoritarie. Questo cambiamento potrebbe porre rimedio a una serie di ingiustizie storiche e offrire nuove opportunità economiche.

Riduzione degli arresti di massa

Dalla sua classificazione iniziale nel 1970, sotto l'amministrazione Nixon, la cannabis è stata responsabile di numerosi arresti, con un impatto maggiore sulle minoranze come gli afroamericani. La riclassificazione mira non solo a ridurre questi episodi, ma anche a correggere le politiche discriminatorie del passato.

Migliorare il modello di business

Per le aziende produttrici di cannabis, questa iniziativa comporterà significativi vantaggi fiscali. Attualmente non possono dedurre i costi operativi dalla loro base imponibile. Con la nuova classificazione, questa situazione cambierà, migliorando la loro redditività.

  • Maggiore accesso ai finanziamenti: Per le imprese sarà più facile ottenere prestiti commerciali.
  • Creazione di posti di lavoro: l'industria della cannabis potrebbe registrare un aumento sostanziale delle opportunità di lavoro.
  • Aumento delle entrate per gli Stati: una regolamentazione più flessibile incoraggerà le vendite legali, aumentando così le entrate fiscali.

Accelerazione della ricerca medica

Un altro importante vantaggio della riclassificazione è l'impatto positivo previsto sulla ricerca scientifica sulle proprietà mediche della cannabis.

Rimozione di barriere ingombranti

Karine Jean-Pierre, segretario stampa della Casa Bianca, ha dichiarato che il passaggio alla categoria III eliminerà le barriere di lunga data, aprendo nuove strade alla ricerca di base. Questo porterà senza dubbio a importanti scoperte mediche e a una migliore comprensione del potenziale terapeutico della cannabis.

Studi più numerosi e più liberi

Con la riduzione delle restrizioni, un maggior numero di ricercatori potrà studiare la cannabis in modo approfondito. Questo potrebbe portare a trattamenti innovativi per diverse condizioni mediche e migliorare l'applicabilità clinica della cannabis.

Vedi anche: Cannabis, Legislazioni, Notizie

Seguici su google-news

Paul Royer

Paul Royer

Esperto redattore di CBDCompetenza : Recensioni di marchi CBD e test di prodotti

Dal 2019, condivido la mia passione e le mie conoscenze approfondite su Miister CBD. Il mio percorso è iniziato con una ricerca personale di prodotti CBD di qualità, spingendomi a esplorare numerose boutique e marchi europei e internazionali. Non sono solo un avido lettore e un ricercatore appassionato di scienza e ultime tecnologie, ma ho anche un diploma in marketing digitale. La mia presenza regolare a conferenze in Svizzera e a eventi legati alla cannabis testimonia il mio impegno e la mia competenza. Il mio piacere nel scrivere sulle innovazioni nel settore del CBD mira a informare ed educare, basandomi su una solida conoscenza e una reputazione affidabile.

Unisciti alla comunità

Non perdere nessuna novità con la nostra newsletter

All Rights Reserved – © 2019 – 2024 MIISTERCBD da Ecoclick Ltd. – No 102, Suite 3, St Catherine’s street, Attard, Malta

Miister CBD
Miister CBD
Logo