Il Marocco ha recentemente compiuto il passo storico di esportare il suo primo carico legale di resina di cannabis. Anche se simbolica in termini finanziari, questa esportazione apre le porte a significative opportunità economiche e segnala una profonda trasformazione nel settore della cannabis in Marocco. Scoprite come questo cambiamento potrebbe rimodellare diversi settori e dare impulso all'economia nazionale.
La legalizzazione e le prime esportazioni
Nel 2021, il Marocco ha approvato una legge che autorizza l'uso della cannabis per scopi medici, farmaceutici e industriali. Da allora, la Beldia, la famosa varietà marocchina, viene coltivata legalmente. Questa legge è una grande attrazione per gli investitori locali e internazionali, dato l'enorme potenziale del mercato globale della cannabis terapeutica.
Il 9 aprile, due cooperative marocchine hanno spedito tre chilogrammi di resina di cannabis. Questo gesto epocale rappresenta più di una semplice transazione commerciale: annuncia l'arrivo del Marocco sulla scena mondiale come fornitore legale di cannabis.
Opportunità economiche promettenti
Secondo Insight Partners, il mercato internazionale della cannabis terapeutica potrebbe valere più di 50 miliardi di dollari entro il 2028. Il Marocco spera di capitalizzare questa crescita conquistando una quota significativa del mercato europeo.
La Fédération Marocaine de l'Industrie Pharmaceutique prevede entrate annuali tra i 4,2 e i 6,3 miliardi di dirham se il Paese raggiungerà una quota di mercato europeo compresa tra il 10% e il 15%.
Sfide e soluzioni normative
Nonostante le allettanti prospettive, la rigida regolamentazione delle sostanze psicotrope rimane un ostacolo importante. I requisiti stringenti rendono difficile l'ingresso nel mercato e lo sviluppo di nuovi prodotti.
Gli operatori marocchini sono ottimisti e sottolineano l'impegno del Marocco a rispettare gli standard internazionali per la coltivazione e la produzione. L'obiettivo è garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti derivati dalla cannabis.
Ripercussioni economiche e uscita dal mercato illegale
Impatto sull'economia locale
Lo sviluppo dell'industria legale della cannabis potrebbe trasformare diversi settori, tra cui quello medico,aerospaziale,agroalimentare e tessile. Queste industrie stanno già anticipando i benefici economici di questa rivoluzione verde.
- Medicina: un'ampia gamma di trattamenti a base di cannabis, tra cui quelli per la sclerosi multipla, il cancro e l'epilessia.
- Aerospaziale: uso di materiali resistenti e innovativi a base vegetale.
- Alimenti: inclusione di semi di canapa e CBD in alimenti funzionali e per il benessere.
- Tessile: tessuti sostenibili realizzati con fibre di canapa.
Uscire dall'economia sommersa
La regolarizzazione dirotta anche la produzione e la vendita di cannabis dal mercato nero ai canali legali, offrendo ai coltivatori un reddito più stabile e sicuro e riducendo le attività criminali associate.
Seguici su
Unisciti alla comunità
Non perdere nessuna novità con la nostra newsletter